Eventi

 

IndipendenzaAntiquaria

Momentaneamente spostata in Piazza Savonarola

 

 

Indipendenza Antiquaria, è la fiera promozionale specializzata nel settore dell’antiquariato, che si svolge a Firenze, organizzata da Confesercenti Firenze, ogni terza domenica ed il sabato antecedente di ogni mese (esclusi Luglio e Agosto) da quasi 18 anni.

La Fiera, nata in origine all’interno dei giardini della Fortezza da Basso, a cui deve il suo nome originario, negli ultimi anni ha dovuto cambiare la sua collocazione a causa dei lavori per la realizzazione della Tramvia. Oggi è momentaneamente spostata in Piazza Savonarola.

Dal mese di aprile si è spostata all’interno dei giardini di Piazza Indipendenza, sperando di aver finalmente trovato la sua nuova “casa” per i prossimi anni. A seguito della nuova collocazione, la fiera ha cambiato il proprio nome in “Indipendenza Antiquaria” ed è stato creato un logo identificativo dell’iniziativa.

I 100 operatori specializzati del settore, che provengono da varie parti d’Italia, hanno attratto e fidelizzato la clientela, fiorentina e non, nel corso di tutti questi anni, facendo diventare “Indipendenza Antiquaria” una delle più importanti fiere dell’antiquariato su area pubblica a livello nazionale.

Mobili, oggettistica, numismatica, filatelia, libri, stampe, dipinti, sculture, oggetti di modernariato, porcellane, pregiati accessori vintage, preziosi pezzi unici e articoli da collezione sono solo alcuni esempi delle tante cose che si possono trovare alla Fiera.

 

 

Orario: dalle ore 9.00 alle 19.00 - Dove: Piazza Savonarola

Chi può partecipare alla fiera:

-          Operatori su area pubblica del piccolo antiquariato

-          Commercianti in sede fissa di antiquariato

-          Artigiani del restauro iscritti nell’apposito albo.

Documentazione necessaria per partecipare alla fiera:

-          Autorizzazione/comunicazione inizio attività (SCIA)

-          Visura camerale non antecedente a 6 mesi

-          Presa d’atto cose antiche ed usate

-          Documento regolarità contributiva (DURC)

 

 

Mercato S. Spirito

Il Mercato di S. Spirito nasce a Firenze nel giugno del 1986, ed è una manifestazione che si svolge ogni seconda domenica del mese (escluso luglio ed agosto).

In occasione del mercato, Piazza Santo Spirito, una tra le più affascinanti piazze fiorentine, diventa luogo d’incontro e appuntamento per migliaia di visitatori.

Il Mercato di Santo Spirito, la seconda domenica del meseIl mercato conta la presenza di circa 100 operatori del piccolo antiquariato  e dell’artigianato di produzione e del restauro; con un’area riservata al settore alimentare, biologico, piante e fiori.

Visitando il mercato si possono trovare mobili, oggettistica di vario genere, libri, stampe, articoli da collezione, capi vintage ed interessanti manufatti artigianali.



Orario: dalle 9.00 alle 19.00

Chi può partecipare al mercato:

-          Artigiani di produzione e del restauro iscritti nell’apposito albo

-          Operatori su area pubblica del piccolo antiquariato

-          Commercianti in sede fissa di antiquariato

Documentazione necessaria per partecipare al mercato:

-          Autorizzazione/comunicazione inizio attività (SCIA)

-          Visura camerale non antecedente a 6 mesi

-          Presa d’atto cose antiche ed usate

-          Documento regolarità contributiva (DURC)

 

 

 

 

 

Vuoi saperne di più? Contattaci o vieni nella nostra sede Confesercenti Firenze
  • Confesercenti Nazionale
  • Confesercenti Toscana
  • Cescot Firenze
  • Fondazione sviluppo urbano
  • Ebct
  • ConfesercentiLab
  • Sistema Gestione Urbana
  • Italia Comfidi
  • Regione Toscana
  • Città Metropolitana di Firenze
  • Comune di Firenze
  • Camera di Commercio

Confesercenti Firenze - piazza Pier Vettori, 8/10 Firenze
Tel.: +39 055 27051 - Fax: +39 055 224096 - C.F. 80023990486

Sito conforme agli standard W3C (World Wide Web Consortium)

Valid XHTML 1.0 Transitional