La tua azienda è in salute?

Hai già pensato a come monitorare lo stato di salute della tua azienda?

Il nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza è entrato in vigore il 15 luglio 2022.

L’imprenditore, che opera in forma societaria, ha l’obbligo di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato al fine di rilevare tempestivamente lo stato di crisi d’impresa, nonché di attivarsi per l'attuazione di idonee iniziative volte al recupero della continuità aziendale. 

E’ quindi necessario attuare procedure che permettano di rilevare tempestivamente eventuali squilibri patrimoniali, economici o finanziari dell’azienda

Hai già pensato a come monitorare lo stato di salute della tua azienda? 

L’Ufficio Credito di Confesercenti Firenze ti offre l’opportunità di una consulenza gratuito per verificare quali strumenti puoi applicare per monitorare i dati economici, patrimoniali, finanziari, e l’andamento della tesoreria aziendale per evitare di far scattare i segnali di allarme previsti dalla normativa. 

Avrai anche l’occasione di valutare ed eventualmente usufruire delle soluzioni finanziarie che Confesercenti può mettere a disposizione per la tua azienda. 

Contatta l'Ufficio Credito Confesercenti Firenze al numero 0552705209; oppure scrivi a credito@confesercenti.fi.it

3 ottobre 2022
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Google Plus
Condividi via posta elettronica
NEWS CORRELATE
Consulenza d’Impresa. Al fianco delle imprese nel loro percorso di crescita

Fare impresa oggi significa conoscere e disporre degli strumenti utili per crescere e creare valore. In un oceano di informazioni e opportunità, selezionare i servizi migliori per le proprie esigenze è fondamentale.

16 marzo 2023
Torna dal 18 al 27 marzo la Settimana del Fiorentino

Per il Capodanno fiorentino eventi culturali, visite guidate, fiere e mercati. La presentazione con Bettini, Bettarini, Rufilli, Pierguidi e le associazioni coinvolte.

15 marzo 2023
POS: Confesercenti, nel 2022 uso di carte e bancomat è costato 5 miliardi alle imprese, pesa soprattutto sui piccoli

Nel 2022 le transazioni con pagamenti digitali hanno raggiunto i 400 miliardi di euro, quasi il 40% del totale speso degli italiani. Nel 2023 sarà il 50%. Un risultato ottenuto con grandi costi a carico degli esercenti: indagini Confesercenti, infatti, ci restituiscono un peso delle commissioni fino e oltre l’1,4% del transato per le attività minori. 

13 marzo 2023
Scandicci. Lavori sul quartiere di San Giusto

Si è svolto mercoledì 8 marzo 2023 un incontro, promosso dalla Confesercenti di Scandicci, con i commercianti del quartiere di San Giusto, interessato da un cantiere che, purtroppo, è fermo da diversi mesi e che sta creando problemi non indifferenti alle attività economiche.

8 marzo 2023
Grandi novità per il commercio a Grassina, rinnovato il consiglio direttivo del CCN "Grassina e le sue Botteghe"

Nel nuovo consiglio vengono riconfermati Tania Borrani, Cristina Bertoldo, Matteo Merciai e Riccardo Forconi e Marianna Cellai presidente uscente in carica dal 2016. Ma anche nuova linfa; il nuovo Consiglio infatti vede l'ingresso di energia ed entusiasmo con: Mattia D'Amico, Lisa Santoni (segreteria) Ginevra Taddei (Vicepresidente), Lisa Vanchetti (Tesoriere) e Andrea Lisi.

8 marzo 2023
Le nuove tariffe dell’imposta di soggiorno in Mugello

In merito alle nuove tariffe relative all’imposta di soggiorno approvati dall’Unione dei Comuni del Mugello, come Confesercenti siamo a esprimere apprezzamento nel verificare che alcune proposte da noi avanzate siamo state accolte, in particolare lo spostamento dell’aumento al 01.07.2023 e una rimodulazione al ribasso di alcune tariffe rispetto alla proposta originaria.

7 marzo 2023
Punto Impresa Digitale. Supporto per la digitalizzazione delle imprese

Nell’ambito di questa iniziativa, come Confesercenti Firenze organizzeremo dei momenti formativi in presenza (con possibilità di video collegamento) per le imprese incentrati sul digital e web marketing; a cui potranno seguire delle consulenze personalizzate da svolgere sia in Associazione che in azienda.

7 marzo 2023
Imposta sugli intrattenimenti per apparecchi senza vincita in denaro

Entro il prossimo 16 Marzo 2023 dovrà essere ottemperato al pagamento dell'imposta da parte di tutti i gestori che hanno apparecchi per quali non è prevista la vincita in denaro. 

1 marzo 2023
Percorsi di rigenerazione urbana. Le PMI il valore delle città

Centri storici desertificati, fondi sfitti, e conseguenti problemi di sicurezza determinati dalla mancanza di presidi; tutto questo ha portato la nostra Associazione ad iniziare un lavoro inedito sul tema della rigenerazione urbana, inteso come l’insieme di tutte le scelte e interventi che afferiscono ad una città.

28 febbraio 2023
Scadenze SIAE e SCF

Si ricorda, inoltre, che, grazie alle convenzioni stipulate con SIAE e SCF a livello nazionale, gli associati Confesercenti Firenze in regola con il tesseramento, possono ottenere sconti sulle tariffe per le esecuzioni musicali gratuite - “musica d’ambiente” - effettuate tramite strumenti musicali all’interno dei propri locali.

28 febbraio 2023
Hai bisogno di attivare un tirocinio? Rivolgiti a Cescot Firenze

Sei il titolare di un’azienda e hai bisogno di attivare un tirocinio? Oppure stai cercando dei tirocinanti da inserire nel tuo team? Puoi rivolgerti a Cescot Firenze, l’agenzia formativa di Confesercenti, dove personale qualificato sarà in grado di svolgere tutto l’iter burocratico per l’attivazione dei tirocini extracurriculari; ed in caso di necessità, anche, di aiutarti nella ricerca e selezione del personale.

21 febbraio 2023
Cantieri Tramvia Linea 2 Lavagnini, Libertà, San Marco

Si è svolto ieri sera, nella sala dei Marmi del Parterre in Piazza Libertà, l’incontro, organizzato da Confesercenti città di Firenze e centro commerciale naturale Parterre riservato alle imprese della zona, con l’obbiettivo di valutare compiutamente tutte le attuali problematiche su tempistiche, modalità, caratteristiche tecniche dei lavori e conseguenti ricadute sulla mobilità.

16 febbraio 2023
Premio Firenze e il Lavoro 2023

La Camera di Commercio di Firenze, allo scopo di riconoscere e premiare l’impegno delle imprese del territorio operanti in tutti i settori economici, ha bandito un concorso per l’assegnazione di 10 premi per ciascuna delle seguenti categorie

14 febbraio 2023
Incontra il Futuro della Tua Azienda!

Confesercenti è uno strumento importante ed incisivo di tutela e di crescita dell’imprenditoria; svolge nei confronti del propri aderenti non soltanto funzioni di rappresentanza sindacale, ma anche di ricerca e selezione di nuove opportunità imprenditoriali, di regolamentazione degli interessi economici, di erogazione di servizi e assistenza tecnica, commerciale e finanziaria.

10 febbraio 2023
Registro imprese storiche: aperte le iscrizioni per le imprese nate fino al 1922

Per valorizzare le imprese che hanno compiuto 100 anni al 31 dicembre 2022, sono aperte le iscrizioni al Registro imprese storiche.

27 gennaio 2023
Sostegno ai costi energetici Nuova opportunità di microcredito per le imprese

Il finanziamento potrà essere concesso a copertura dei costi sostenuti dall'impresa nel periodo da marzo a settembre 2022 o comunque gli ultimi sei mesi di costi.

25 gennaio 2023
Legge di Bilancio 2023. Le principali novità

Gli interventi comprendono le misure di sostegno per famiglie e imprese per fronteggiare l’aumento dei costi dell’energia nei primi tre mesi del 2023, la stretta sul reddito di cittadinanza, le misure di ‘tregua fiscale’, con dieci forme di sanatoria che coprono le fasi dalla dichiarazione dei redditi alle cartelle esattoriali, due ulteriori sanatorie che riguardano le criptovalute e i versamenti delle società sportive.

3 gennaio 2023
Cybersecurity: la sicurezza on line per le imprese

Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di commercio di Firenze in collaborazione con Infocamere e Dintec organizza un seminario in presenza.

2 dicembre 2022
Moneta elettronica: Confesercenti, problema sono commissioni, non le sanzioni

Che la questione delle sanzioni sul POS sia diventata l’argomento più da attenzionare della manovra di bilancio ci pare veramente paradossale. Il problema della moneta elettronica non sono le sanzioni, il problema sono le commissioni. Così Confesercenti.

30 novembre 2022
Contributo bar, piscine e ristoranti. Il modello per le istanze

Tutto pronto per i titolari di ristoranti, bar, piscine, attività di catering e di organizzazione di cerimonie che intendono richiedere i contributi destinati a questi settori in difficoltà dal decreto “Sostegni-bis”. La finestra temporale per l’invio delle istanze si è aperta il 22 novembre e si conclude il 6 dicembre.

28 novembre 2022
Imprese. Accordo tra Confesercenti ed Intesa San Paolo

CONFESERCENTI E INTESA SANPAOLO hanno siglato un accordo che mette a disposizione delle piccole imprese un plafond creditizio di 5 miliardi di euro.

28 novembre 2022
Quale modello di Logistica nella Firenze che cambia?

Questo il tema, di grande rilievo ed importanza, del confronto organizzato nelle giornata di giovedì 24 Novembre presso la Sala D’Arme di Palazzo Vecchio, da Comune di Firenze, Confesercenti Città di Firenze e Toscandia.

24 novembre 2022
Sicurezza. Accordo tra Confesercenti Firenze e Infosystem Smart Security

Infosystem riconoscerà alle imprese associate a Confesercenti Firenze un trattamento di favore per l'acquisto del servizio di video allarme antirapina collegato alle Forze dell'Ordine locali.

10 novembre 2022
Entra in negozio e taglia il parcheggio.

Dopo alcuni incontri tra Confesercenti Firenze, Comune di Firenze, Fipark e Comitato Parterre, nasce l’iniziativa, ad implementare la convenzione già esistente, “Entra in negozio e Taglia il Parcheggio” che permetterà agli utenti che utilizzeranno la struttura del Parcheggio del Parterre di ridurre il costo della sosta.

7 novembre 2022
ToscanaJobs. La risposta per le imprese che cercano personale qualificato!

ToscanaJobs è lo strumento volto a sostenere sia tutte quelle persone che sono alla ricerca di un lavoro, sia le aziende che ricercano personale qualificato in linea con le loro esigenze. Si tratta di un portale, un “luogo virtuale”, dedicato all’incrocio tra domanda e offerta.

25 ottobre 2022
Caro Bollette. Taglia il costo della tua utenza

Con il Decreto Aiuti ter vengono confermati i contributi straordinari, sotto forma di crediti d’imposta, in favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale. Il prolungamento, questa volta, è per due mesi.

10 ottobre 2022
Brevetti+. L’incentivo per la valorizzazione economica dei brevetti

Brevetti+ è l’incentivo per la valorizzazione economica dei brevetti, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestito da Invitalia. Tale incentivo è finalizzato all’acquisto di servizi specialistici per la valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.

9 settembre 2022
Una nuova opportunità di finanziamento: Credito Diretto tramite Italia Comfidi

Attraverso Italia Comfidi, Confesercenti permette alle aziende di accedere ad una nuova opportunità di finanziamento; un supporto concreto per realizzare i tuoi progetti imprenditoriali.

9 settembre 2022
Sportello SOS Bollette Shock

Nell’ottica di supportare le imprese in questa drammatica fase di rialzo dei costi energetici, Confesercenti Firenze mette in campo lo sportello SOS BOLLETTE SHOCK

8 settembre 2022
Dal 1 luglio in vigore il Protocollo aggiornato per salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Il protocollo contiene linee guida condivise tra le Parti per agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio in considerazione dell’attuale situazione epidemiologica e della necessità di conservare misure efficaci per prevenire il rischio di contagio.

1 luglio 2022
Microcredito. Una nuova opportunità di finanziamento

Attraverso il microcredito vengono concessi finanziamenti fino a 72 mesi finalizzati a sostenere l'avvio o lo sviluppo di una attività di lavoro autonomo o di microimpresa, organizzata in forma individuale, di associazione, di società di persone, di società a responsabilità limitata semplificata o di società cooperative, nonché servizi accessori di assistenza e monitoraggio.

17 giugno 2022
Dal 1° luglio 2022 scatta l’obbligo della fattura elettronica anche per i forfettari

Confesercenti mette a disposizione dei propri clienti strumenti ad hoc e all’avanguardia che, insieme all’assistenza dei propri consulenti, permettono una gestione completa della fatturazione attiva e passiva ed un migliore monitoraggio dei dati aziendali.

14 giugno 2022
PARTONO I RINNOVI DELLE CONCESSIONI PER GLI AMBULANTI DELLA CITTA’: UN PRIMO PASSO PER RIQUALIFICARE I MERCATI!

Con l’approvazione della delibera di ieri da parte della Giunta Comunale, anche il Comune di Firenze si predispone al rilascio del rinnovo dodicennale delle concessioni di commercio su area pubblica, procedendo prima per i Mercati Coperti, poi per i Mercati Rionali e Fiere, dopo per i chioschi, ed infine per i raggruppamenti turistici e posteggi isolati del centro storico.

10 giugno 2022
Provvedimento dell’Agenzia della Entrate per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per i settori del wedding, dell’intrattenimento e dell’organizzazione di feste e cerimonie e dell’HO.RE.CA

Rientrano tra i beneficiari le imprese con sede legale o operativa in Italia, che nel 2020 hanno subito una riduzione dei ricavi e del risultato d’esercizio non inferiore al 30% rispetto all’anno precedente. L’importo riconosciuto sarà accreditato direttamente sul conto corrente del beneficiario.

10 giugno 2022
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Firmato un Protocollo d’Intesa tra Inail e Confesercenti Firenze

In un momento particolarmente complesso per le imprese, a seguito delle conseguenze economiche e finanziarie della pandemia da Covid 19 e della recente crisi ucraina, è di fondamentale importanza mettere in campo interventi volti a sostenere gli imprenditori e a promuovere programmi di intervento in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Ed è in quest’ottica che si arriva alla firma del Protocollo d’intesa, il primo di questo genere tra INAIL ed un’associazione di categoria.

24 marzo 2022
Nuove Imprese a Tasso 0. Riapertura Sportello

Dal 24 marzo, alle ore 12.00, riapre lo sportello "ON – Oltre Nuove Imprese a tasso zero", per la presentazione delle domande da parte di giovani e donne che vogliono avviare nuove imprese su tutto il territorio nazionale.

23 marzo 2022
Imprese. Regolarizzazione degli indirizzi PEC

Con l’art. 37 del D.L. n. 76/2020 convertito con la L. 120/2020, il legislatore ha richiamato l’obbligo previsto per le imprese costituite in forma societaria, nonché per le imprese individuali, di dotarsi di un indirizzo di posta elettronica certificata valido, univoco e funzionante: indirizzo da comunicare al registro delle imprese.

27 gennaio 2022
Visto conformità per cessione crediti o sconto in fattura su Bonus ristrutturazioni, Superbonus e Bonus facciate. Rivolgetevi a Confesercenti Firenze

Con il DL 11 novembre 2021 n. 157 (c.d. decreto “antifrode”) è stato esteso l’obbligo del visto di conformità su tutte le comunicazioni di opzione per operare la cessione del credito o lo sconto in fattura relativamente alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica.

14 gennaio 2022
Accordo tra Confesercenti Firenze e Firenze Servizi SCSO. Attività di sanificazione

Firenze Servizi riconoscerà agli associati Confesercenti Firenze un trattamento di favore sull'attività di sanificazione di grandi e piccoli ambienti, chiusi e/o aperti, alimentari, industriali, civili e sanitari.

2 febbraio 2021
DVR aziendale. Attenzione e verifica

Trascorso il periodo delle riaperture, e dopo aver analizzato il rischio biologico da Covid-19 e integrato il proprio DVR con i protocolli anticontagio, questa è l’occasione di controllare il DVR aziendale e verificare

19 giugno 2020
  • Confesercenti Nazionale
  • Confesercenti Toscana
  • Cescot Firenze
  • Fondazione sviluppo urbano
  • Ebct
  • ConfesercentiLab
  • Sistema Gestione Urbana
  • Italia Comfidi
  • Regione Toscana
  • Città Metropolitana di Firenze
  • Comune di Firenze
  • Camera di Commercio

Confesercenti Firenze - piazza Pier Vettori, 8/10 Firenze
Tel.: +39 055 27051 - Fax: +39 055 224096 - C.F. 80023990486

Sito conforme agli standard W3C (World Wide Web Consortium)

Valid XHTML 1.0 Transitional