Sostegno per gli investimenti delle imprese del turismo

Sono richiesti investimenti medio-grandi, compresi tra 500.000 e 10 milioni di euro

FONDO ROTATIVO IMPRESE TURISTICHE
Decreto-legge n. 152/2021 art.3

Si chiama FRI-Tur (Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo nel turismo), è promosso dal Ministero del Turismo e gestito da Invitalia.  

Il fondo così costituto sarà di 1mld e 380mln e verrà utilizzato per fini quali la riqualificazione energetica, la riqualificazione antisismica, la rimozione di barriere architettoniche, nonché per opere di restauro, di risanamento e di digitalizzazione, per acquisto di arredi o per la realizzazione di piscine termali. Si rivolge a tutte le strutture alberghiere, agli agriturismi, agli stabilimenti balneari e termali, alle strutture ricettive all’aria aperta, ai porti turistici e alle imprese del settore fieristico e congressuale

Sono richiesti investimenti medio-grandi, compresi tra 500.000 e 10 milioni di euro, che puntano sulla sostenibilità e sulla digitalizzazione, in particolare sulla riqualificazione energetica e antisismica. Altri interventi agevolabili sono: eliminazione delle barriere architettoniche, manutenzione straordinaria, realizzazione di piscine termali, acquisto o rinnovo di arredi. 

Due le forme di agevolazione: contributo diretto alla spesa, concesso dal Ministero del Turismo, e un finanziamento agevolato, concesso da Cassa Depositi e Prestiti. Entrambe le agevolazioni verranno concesse sulla base della valutazione dei progetti affidata a Invitalia.   

Al finanziamento agevolato dovrà essere abbinato un finanziamento bancario a tasso di mercato di pari importo e durata, erogato da una banca che aderisce all’apposita convenzione firmata da Ministero del Turismo, Associazione Bancaria Italiana e Cassa Depositi e Prestiti. Si prevede, pertanto, un ulteriore apporto di 600 milioni di euro da parte del mondo bancario, pari alla somma stanziata per il finanziamento agevolato concesso da Cassa Depositi e Prestiti, che porta la dotazione complessiva della misura a quasi 1,4 miliardi di euro

Già dal 30 gennaio sarà aperta la piattaforma web sulla quale le imprese potranno scaricare la documentazione. La domanda potrà essere presentata online sul sito di Invitalia dal 1 marzo 2023.  

Per maggiori informazioni ed assistenza vi invitiamo a contattare l'Ufficio Credito di Confesercenti Firenze, Dott.ssa Federica Ferroni: tel. 055/2705209, mail credito@confesercenti.fi.it

31 gennaio 2023
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Google Plus
Condividi via posta elettronica
NEWS CORRELATE
Marradi. Un incontro tra la DMC dell'Ambito Turistico del Mugello e le imprese del Commercio, Turismo e Servizi

Si è svolto lunedì 29 maggio, presso l’Urban Center di Marradi, un incontro tra la DMC dell'Ambito Turistico del Mugello e le imprese del Commercio, Turismo e Servizi.

31 maggio 2023
Imposta di Soggiorno: entro il 30 Giugno la dichiarazione

Le strutture ricettive che sono situate in comuni nei quali viene applicata l’imposta di soggiorno, sono tenute a presentare le dichiarazioni relative all’imposta di soggiorno per l’anno 2022 entro il 30 giugno 2023. 

25 maggio 2023
TuscanyTogether - CALL Invito alla partecipazione BUY TUSCANY- Arezzo 26 Settembre 2023

BuyTuscany è il più importante appuntamento btob organizzato da Toscana Promozione Turistica, per favorire l’incontro tra offerta regionale e domanda internazionale.

15 maggio 2023
Passaporti: Assoviaggi Confesercenti, situazione non risolta

Le necessità turistiche – così come indicato dal ministero dell’Interno e sul sito della polizia di Stato già dal 2 marzo scorso – se opportunamente documentate sono da considerarsi motivo di urgenza per ottenere il rinnovo o il rilascio del passaporto.

4 maggio 2023
Aumento Imposta di soggiorno: Assohotel Confesercenti e Federalberghi ricorrono al Tar: “Atto dovuto”

Federalberghi Firenze e Assohotel Confesercenti Firenze, con il sostegno di una buona rappresentanza di imprese ricettive, hanno presentato ricorso al Tar della Toscana contro l'aumento dell'imposta di soggiorno decisa dal Comune di Firenze ed entrata in vigore dal 1 aprile scorso.

27 aprile 2023
Le nuove tariffe dell’imposta di soggiorno in Mugello

In merito alle nuove tariffe relative all’imposta di soggiorno approvati dall’Unione dei Comuni del Mugello, come Confesercenti siamo a esprimere apprezzamento nel verificare che alcune proposte da noi avanzate siamo state accolte, in particolare lo spostamento dell’aumento al 01.07.2023 e una rimodulazione al ribasso di alcune tariffe rispetto alla proposta originaria.

7 marzo 2023
GUIDE TURISTICHE: FEDERAGIT, DA MINISTERO DEL TURISMO IMPORTANTE PASSO AVANTI SULLA RIFORMA DEL SETTORE

Molto bene il Ministero del Turismo sulla riforma del settore delle guide turistiche. Aspettavamo una nuova legge da 10 anni e il testo illustrato quest’oggi raccoglie molte delle istanze presentate in questi anni dalla nostra categoria.

24 febbraio 2023
Credito d'imposta IMU per il turismo

Tra i beneficiari della misura rientrano le imprese turistico-ricettive, inclusi gli agriturismo, le imprese che gestiscono strutture ricettive all'aria aperta, le imprese del comparto fieristico e congressuale, i complessi termali, i parchi tematici, i parchi acquatici e i parchi faunistici.

20 settembre 2022
  • Confesercenti Nazionale
  • Confesercenti Toscana
  • Cescot Firenze
  • Fondazione sviluppo urbano
  • Ebct
  • ConfesercentiLab
  • Sistema Gestione Urbana
  • Italia Comfidi
  • Regione Toscana
  • Città Metropolitana di Firenze
  • Comune di Firenze
  • Camera di Commercio

Confesercenti Firenze - piazza Pier Vettori, 8/10 Firenze
Tel.: +39 055 27051 - Fax: +39 055 224096 - C.F. 80023990486

Sito conforme agli standard W3C (World Wide Web Consortium)

Valid XHTML 1.0 Transitional