Turismo. Il prossimo venerdì 10 febbraio, a partire dalle ore 11.00, si terrà un webinar organizzato e gestito dal ministero del Turismo per illustrare due importanti misure relative al Pnrr, che complessivamente destinano oltre due miliardi agli operatori del settore.
Il progetto Lilith “Noi ci siamo” prevede azioni di sensibilizzazione sul tema del contrasto alla violenza di genere e di promozione di una cultura delle pari opportunità rivolte a: scuole, cittadinanza e aziende.
Da disagio per la cittadinanza a danno per le imprese del turismo. L’ingorgo passaporti ha fatto saltare fino ad oggi circa 80mila viaggi organizzati, con circa 150 milioni di euro di mancate vendite per il sistema italiano delle agenzie di viaggio. È quanto emerge da un sondaggio condotto sulle agenzie di viaggio da Assoviaggi, l’associazione del turismo organizzato Confesercenti.
Il fondo così costituto sarà di 1mld e 380mln e verrà utilizzato per fini quali la riqualificazione energetica, la riqualificazione antisismica, la rimozione di barriere architettoniche, nonché per opere di restauro, di risanamento e di digitalizzazione, per acquisto di arredi o per la realizzazione di piscine termali.
Mancano pochi giorni alla scadenza del bando per l’assegnazione dei posteggi vacanti nei mercati delle frazioni e rionali del comune di Lastra a Signa.
Per valorizzare le imprese che hanno compiuto 100 anni al 31 dicembre 2022, sono aperte le iscrizioni al Registro imprese storiche.
Possono presentare domanda micro, piccole e medie imprese, così come definite dall’allegato I del Reg. (UE) n. 651/2014, nonché professionisti, aventi la sede principale o almeno un’unità locale ubicata nel territorio regionale toscano, che risultino iscritti alla CCIAA territorialmente competente e che esercitino un’attività economica identificata come primaria nel settore economico individuato dal codice ATECO Istat
Sono partiti oggi, 5 gennaio, a Firenze e nel territorio della Metrocittà i saldi invernali nelle oltre 2000 attività della PMI moda abbigliamento e calzature.
Gli interventi comprendono le misure di sostegno per famiglie e imprese per fronteggiare l’aumento dei costi dell’energia nei primi tre mesi del 2023, la stretta sul reddito di cittadinanza, le misure di ‘tregua fiscale’, con dieci forme di sanatoria che coprono le fasi dalla dichiarazione dei redditi alle cartelle esattoriali, due ulteriori sanatorie che riguardano le criptovalute e i versamenti delle società sportive.
Per il momento, NON dovrete inviare il Modello 21 riassuntivo dell'esercizio finanziario, che usualmente veniva richiesto dal 1 al 30 gennaio