Il fondo così costituto sarà di 1mld e 380mln e verrà utilizzato per fini quali la riqualificazione energetica, la riqualificazione antisismica, la rimozione di barriere architettoniche, nonché per opere di restauro, di risanamento e di digitalizzazione, per acquisto di arredi o per la realizzazione di piscine termali.
Per valorizzare le imprese che hanno compiuto 100 anni al 31 dicembre 2022, sono aperte le iscrizioni al Registro imprese storiche.
Il finanziamento potrà essere concesso a copertura dei costi sostenuti dall'impresa nel periodo da marzo a settembre 2022 o comunque gli ultimi sei mesi di costi.
L’Agenzia delle Entrate ha emanato il Provvedimento n. 15943/2023, con cui fornisce i dettagli e le specifiche tecniche necessarie al riconoscimento della conformità dei registratori telematici e dei server RT, in correlazione al recepimento delle nuove disposizioni relative alla trasmissione dei dati per la “lotteria istantanea”.
Possono presentare domanda micro, piccole e medie imprese, così come definite dall’allegato I del Reg. (UE) n. 651/2014, nonché professionisti, aventi la sede principale o almeno un’unità locale ubicata nel territorio regionale toscano, che risultino iscritti alla CCIAA territorialmente competente e che esercitino un’attività economica identificata come primaria nel settore economico individuato dal codice ATECO Istat
Gli interventi comprendono le misure di sostegno per famiglie e imprese per fronteggiare l’aumento dei costi dell’energia nei primi tre mesi del 2023, la stretta sul reddito di cittadinanza, le misure di ‘tregua fiscale’, con dieci forme di sanatoria che coprono le fasi dalla dichiarazione dei redditi alle cartelle esattoriali, due ulteriori sanatorie che riguardano le criptovalute e i versamenti delle società sportive.