I commercianti al minuto e le agenzie di viaggio che, nel corso del 2022, hanno effettuato operazioni in contanti – per importi tra 2.000 e 15.000 euro – con turisti stranieri, sono tenuti a comunicare queste operazioni all’Agenzia delle Entrate.
Costruire il turismo del futuro in Toscana attraverso un percorso condiviso tra i vari soggetti operanti nel settore che includa promozione, organizzazione dei prodotti turistici, sviluppo e funzionamento delle infrastrutture, vivibilità del territorio per residenti e turisti.
Lo sblocco dei sospirati 39 milioni di euro stanziati per gli operatori del turismo organizzato sarebbe un’ottima notizia. Ringraziamo il Ministro Daniela Santanché per l’impegno a favore del nostro comparto.
Fare impresa oggi significa conoscere e disporre degli strumenti utili per crescere e creare valore. In un oceano di informazioni e opportunità, selezionare i servizi migliori per le proprie esigenze è fondamentale.
In piazza Santa Maria Novella una tre giorni dedicata all’autenticità, alla riscoperta della tradizione, alla maestria artigiana. Confartigianato Firenze e Confesercenti Firenze si uniscono per celebrare il Capodanno Fiorentino e lo fanno valorizzando l’artigianato artistico e le eccellenze agroalimentari del territorio con una mostra-mercato e anche altre iniziative itineranti.
Per il Capodanno fiorentino eventi culturali, visite guidate, fiere e mercati. La presentazione con Bettini, Bettarini, Rufilli, Pierguidi e le associazioni coinvolte.
È stato disposto che i titoli concessori per occupazione di suolo pubblico per ristoro all’aperto (dehor) – con scadenza ii 14 marzo 2023 – conserveranno la loro efficacia fino al 14 marzo 2025, alle stesse condizioni del provvedimento in scadenza.
Rinnovato il direttivo del Centro Commerciale Naturale di Vicchio che riparte con nuovo slancio nel segno della continuità e con l’ingresso di nuove attività.
Nel 2022 le transazioni con pagamenti digitali hanno raggiunto i 400 miliardi di euro, quasi il 40% del totale speso degli italiani. Nel 2023 sarà il 50%. Un risultato ottenuto con grandi costi a carico degli esercenti: indagini Confesercenti, infatti, ci restituiscono un peso delle commissioni fino e oltre l’1,4% del transato per le attività minori.
Tutto pronto per il tanto atteso ritorno del mercato in piazza Matteotti. Il format organizzato da Anva-Confesercenti sui mercati legati alla stagionalità parte proprio dalla primavera. E l’appuntamento è domenica 26 in piazza Matteotti per l’intera giornata.