Assohotel, Associazione Italiana Imprenditori d'Albergo è l'Associazione di categoria, che opera in rappresentanza degli operatori del settore ricettivo associati alla Confesercenti.
F.I.E.P. e T., Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici, è l'associazione di categoria che opera in rappresentanza degli operatori del settore degli esercizi pubblici associati alla Confesercenti.
Assoturismo è la Federazione sindacale rappresentativa delle imprese operanti nel settore turismo della Confesercenti.
Rappresenta e tutela presso la Comunità Europea per la vigilanza e l'osservanza delle norme comunitarie che regolano i rapporti con gli accompagnatori e le guide turistiche, nelle istituzioni nazionali (Parlamento e Regioni) per la legislazione italiana.
Federagit Firenze tutela e promuove le attività dei professionisti del turismo ed in questa fase storica si fa parte attiva per l’aiuto ad un settore della nostra economia devastato dalla gravissima crisi in atto.
Questa è la pagina Facebook https://www.facebook.com/FederagitFirenze/ una vetrina a disposizione per le guide associate a Federagit, affinché esse possano promuovere i propri tour di valorizzazione dei territori.
Gli itinerari proposti partono dal progetto “Firenze insolita? Meglio con la guida!”, hanno come ambito territoriale tutta l’area metropolitana e sono rivolti a tutti quei visitatori curiosi che vogliono ri-scoprire i luoghi, le storie, le tradizioni attraverso le parole di un professionista e le testimonianze delle attività artigianali, economiche storiche e tipiche che rendono il nostro territorio unico al mondo.
Tutte le guide turistiche che promuovono i propri itinerari sono professionisti qualificati con Partita IVA in possesso di abilitazione per lo specifico ambito territoriale dove hanno stabilito la propria vita e/o interessi e che aderiscono al progetto Feel Florence.
Le guide sono direttamente responsabili degli aspetti logistici ed organizzativi delle singole visite.
Ecco il calendario degli eventi aggiornato al 13/04/2021 con i riferimenti per contattare le singole guide:
FIESOLE INSOLITA: IL GRAND TOUR
Piccoli grandi viaggi alla riscoperta del territorio di Fiesole
Questo è un ciclo d’incontri per conoscere e riconoscere un luogo antico, eppure così vicino
Lo stimolo per l’avvio dell’iniziativa nasce dal basso, da uno scambio di idee virtuoso e sinergico tra le guide turistiche e il tessuto culturale, artigianale ed economico di Fiesole con l’obiettivo comune di testimoniare la ricchezza e vitalità del territorio e con l’ambizione di raccontarne l’identità che si è evoluta con lo scorrere inesorabile del tempo.
Fiesole è lo sguardo su Firenze, la brezza estiva tra gli ulivi, la luce tagliente e sicura della pietra serena.
Fiesole è la dolcezza dei campi e l’asprezza del macigno, è lo scalpellino, il pittore, lo scultore. L’arte e gli artisti l’hanno sempre cercata – fonte d’ispirazione e di ristoro dell’anima - insieme a celebri viaggiatori e amanti della bellezza.
Un viaggio nel tempo, nelle tradizioni di passato e presente di un territorio di eterno e vivo splendore, in un Grand Tour. Finalmente in viaggio, dopo tanta attesa, tra passato e presente.
1. Mercoledì 12 maggio, alle ore 10:00
Fiesole, le origini e lo sviluppo della Città.
Un racconto della Città nel suo primo tempo. Fiesole è sempre stata meta ambita. Dagli etruschi, ai romani, ai fiorentini. Meta per artisti che la scelsero come Musa, per i Desiderosi di inebriarsi di tanta ricchezza. Dal passato ai nostri giorni: come sono i viaggiatori contemporanei? Ne parleremo anche con Eleonora, che gestisce con la sua famiglia lo storico B&B fiesolano Le Cannelle.
Guida turistica: Giulia Bacci Tirinnanzi
Prenotazioni https://forms.gle/2vEv2QhtGDKATrbU6
2. Sabato 15 maggio, alle ore 10:00
Fiesole e il Grand Tour.
Visita guidata da San Domenico a Fiesole per la Via Vecchia Fiesolana. Racconti sulle celebri personalità che l’hanno amata, passeggiando tra magnifiche vedute. Su una di queste si posa lo sguardo dei tanti amanti del paesaggio e delle eccellenze culinarie. È quello di Igor, gestore dello storico Coquinarius, che ci racconterà del legame tra paesaggio e gusto e del perché un ristoratore e un avventore scelgano Fiesole, approdo di un duplice Grand Tour.
Guida turistica: Silke Kurth
Prenotazioni https://forms.gle/F49wQj6SncERQANu7
3. Sabato 15 maggio, alle ore 15:30
Fiesole, le origini e lo sviluppo della Città.
Un racconto della Città nel suo primo tempo. Fiesole è sempre stata meta ambita, dagli etruschi, ai romani, ai fiorentini. Meta per artisti che la scelsero come Musa, per i Desiderosi di inebriarsi di tanta ricchezza. Dal passato ai nostri giorni: come sono i viaggiatori contemporanei? Ne parleremo anche con Eleonora, che gestisce con la sua famiglia lo storico B&B fiesolano Le Cannelle.
Guida turistica: Giulia Bacci Tirinnanzi
Prenotazioni https://forms.gle/2vEv2QhtGDKATrbU6
4. Mercoledì 19 maggio, alle ore 10:00
Fiesole e il Grand Tour.
Visita guidata da San Domenico a Fiesole per la Via Vecchia Fiesolana. Racconti sulle celebri personalità che l’hanno amata, passeggiando tra magnifiche vedute. Su una di queste si posa lo sguardo dei tanti amanti del paesaggio e delle eccellenze culinarie. È quello di Igor, gestore dello storico Coquinarius ci racconterà del legame tra paesaggio e gusto e del perché un ristoratore e un avventore scelgano Fiesole, approdo di un duplice Grand Tour.
Guida turistica: Silke Kurth
Prenotazioni https://forms.gle/F49wQj6SncERQANu7
5. Sabato 22 maggio, alle ore 10:00
Fiesole, la Cattedrale e il Collezionismo.
Visita guidata al Duomo di Fiesole e al Museo Bandini. Al termine della visita Alessandro, che gestisce lo storico “Vinandro” ci racconterà del desco molle, di mangiari e di vino, che accolgono e ristorano i viandanti e i viaggiatori di tutti i tempi.
Guida turistica: Francesca Sabatini
Prenotazioni https://forms.gle/VhG5UsQRcM1UimSQ6
6. Sabato 22 maggio, alle ore 16:30
Etruschi, Romani e l’arte del plasticare: L’Area Archeologica di Fiesole e il laboratorio di ceramica Cobalto.
Visita guidata a uno dei Parchi archeologici più belli d’Italia. Insieme a noi l’artista Umi, che ci aprirà le porte della sua arte e del suo laboratorio – situato di fronte al Parco - in un dialogo ininterrotto tra passato e presente.
Guida turistica: Paola Di Felice
Prenotazioni https://forms.gle/2QCpFpjHVTYeFHAz8
7. Mercoledì 26 maggio, alle ore 10:00
Volare, dalla pietra color del cielo.
Visita guidata nel Parco di Montececeri, tra le cave di pietra serena, sasso che più di ogni altro declina Fiesole, e una delle più grandi passioni di Leonardo, il volo.
Guida turistica: Daniela Grigoli
prenotazioni https://forms.gle/MjXyijeKNKu4cBjY8
8. Sabato 29 maggio, alle ore 9:30
John Temple Leader, Vincigliata.
Passeggiata al colle di Vincigliata, plasmato dall’appassionato e appassionante viaggiatore inglese John Temple Leader, con la volontà di ricostruire un mitico e leggendario Medioevo, con gli occhi dell’uomo del XIX secolo.
Guida turistica: Daniela Grigoli
Prenotazioni https://forms.gle/QkU8MivB4QQr5UNP9
9. Sabato 29 maggio, alle ore 16:30
Etruschi, Romani e l’arte del plasticare: L’Area Archeologica di Fiesole e il laboratorio di ceramica Cobalto.
Visita guidata a uno dei Parchi archeologici più belli d’Italia. Insieme a noi l’artista Umi, che ci aprirà le porte della sua arte e del suo laboratorio – situato di fronte al Parco - in un dialogo ininterrotto tra passato e presente.
Guida turistica: Paola Di Felice
Prenotazioni https://forms.gle/2QCpFpjHVTYeFHAz8
10. Giovedì 3 giugno, alle ore 10:00
Fiesole Novecento: Primo Conti, uomo, artista.
Visita guidata alla Fondazione Primo Conti. Luogo unico e profondamente legato alla poetica del Maestro e a Fiesole, in dialogo costante col suo territorio e con Firenze. Sarà con noi Valerio Mirannalti, maestro di pittura e scultura e Vice Presidente degli Artisti Fiesolani.
Guida turistica: Giulia Bacci Tirinnanzi
Prenotazioni https://forms.gle/b5sPYsxrEmdYcc3G8
11. Sabato 5 giugno, alle ore 9:30
Fiesole, la Cattedrale e il Collezionismo.
Visita guidata al Duomo di Fiesole e al Museo Bandini. Al termine della visita Alessandro, che gestisce lo storico “Vinandro” ci racconterà del desco molle, di mangiari e di vino, che accolgono e ristorano i viandanti e i viaggiatori di tutti i tempi.
Guida turistica: Francesca Sabatini
Prenotazioni https://forms.gle/VhG5UsQRcM1UimSQ6
12. Sabato 5 giugno, alle ore 17:00
John Temple Leader, Vincigliata.
Passeggiata al colle di Vincigliata, plasmato dall’appassionato e appassionante viaggiatore inglese John Temple Leader, con la volontà di ricostruire un mitico e leggendario Medioevo, con gli occhi dell’uomo del XIX secolo.
Guida turistica: Daniela Grigoli
Prenotazioni https://forms.gle/QkU8MivB4QQr5UNP9
Guida turistica: Daniela Grigoli - grigolidaniela@gmail.com
Elenco itinerari disponibili a richiesta e di prossima programmazione
N |
TITOLO |
1 |
Cappella Sassetti: la profezia nascosta dei Medici |
2 |
Congiure, crimini e castighi a Firenze |
3 |
Da Firenze a San Domenico fra incantevoli ville e storici personaggi |
4 |
Da Michelangelo a Michelangelo |
5 |
Da San Lorenzo a Sant’Ambrogio: Firenze capitale e i suoi cambiamenti urbanistici |
6 |
Da San Niccolò alla porta del cielo |
7 |
Dalla Porta dei Leoni alla Piazza dei Frati Piagnoni: da San Gallo a San Marco |
8 |
Dall'Arno alla collina - trekking urbano dal Ponte Vecchio a San Miniato al Monte |
9 |
Diladdarno: dalle origini al presente |
10 |
Donne di pietra, di coraggio e di passioni |
11 |
Firenze Esoterica: antichi culti solari e cammini iniziatici pagani in luoghi cristiani |
12 |
Firenze Romana |
13 |
Firenze… storie di viaggi e viaggiatori! |
14 |
Gli ebrei e il risanamento: da Piazza della Repubblica a Piazza D'Azeglio |
15 |
Il Quartiere di Santa Maria Novella |
16 |
Infatuated aliens: stranieri a Bellosguardo fra Otto e Novecento |
17 |
La collina di Settignano: alle porte della città tra natura, arte e letteratura |
18 |
La Firenze delle Donne |
19 |
Le antiche carceri di Firenze |
20 |
Le Cascine tra curiosità storie e mercati |
21 |
Le ciane storiche o "Ma figurati!?" |
22 |
L’Oltrarno da porta Romana a Santa Maria Soprarno: aneddoti, curiosità, i CCN e gli artigiani |
23 |
L'Uomo dell'Anno 2021: Durante Alighieri detto Dante, per i 700 anni dalla sua morte |
24 |
Misteri e Curiosità di Firenze |
25 |
Passeggiata alla scoperta della Firenze Ebraica nel centro storico |
26 |
Santa Croce: visita insolita di un quartiere importante |
27 |
Segni e simboli delle dinastie fiorentine |
28 |
Tour letterario: visita guidata ai luoghi che accolsero a Firenze artisti celebri |
29 |
Tra moderno e contemporaneo - Isolotto Cascine e Novoli |
30 |
Trekking urbano: la volta del cielo e le "stelle" medicee |
L' ASSOVIAGGI, Associazione Italiana Agenzie di Viaggio e Turismo, è la Federazione di categoria, promossa ed organizzata da Confesercenti, che opera in rappresentanza degli operatori del settore dell'intermediazione e dell'organizzazione di viaggi e turismo, quali agenzie di viaggio e tour operator, e delle imprese che svolgono attività affini, associati alla Confederazione.
Assocamping Confesercenti svolge una funzione di programmazione e di promozione delle strutture turistiche ricettive all'aria aperta.
La FIAST rappresenta e tutela gli esercenti attività animazione e servizi turistici connessi; promuove tutte le iniziative idonee al riconoscimento delle imprese associate nel settore turistico; sostiene le iniziative atte a favorire lo sviluppo economico, la formazione culturale e professionale ed il rispetto del codice deontologico.
L'associazione rappresenta le imprese che operano nei servizi per il benessere e l'estetica della persona come palestre, centri per l'abbronzatura ed altri.
E' l'associazione che riunisce i locali di intrattenimento e dello spettacolo e cura i rapporti con la SIAE per la regolamentazione del diritto d'autore.